Agrumicoltura
La Coltivazione degli Agrumi
Riguardo al terreno, gli agrumi prediligono quello sciolto o di medio impasto, profondo, fertile, ben drenato (non sopportano i ristagni idrici), con pH compreso tra 6,5 e 7,5 e ben dotato di sostanza organica. Rifuggono i terreni troppo argillosi, calcarei e salsi. In Italia, la produzione di agrumi (arance, limoni, mandarini, clementina, bergamotto, chinotto) si concentra nelle regioni meridionali, con la Sicilia in prima fila (circa i due terzi della produzione nazionale), seguita dalla Calabria (circa un quarto) e a distanza da Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna.
Quali sono gli agrumi più diffusi in Italia?
Le specie più coltivate a livello nazionale sono l'arancio, il clementine ed il limone. Non mancano produzioni più limitate di altri agrumi in areali vocati, quali il bergamotto, il pompelmo ed il cedro.
Terra Viva intende favorire il rilancio del settore, in un contesto nazionale ed internazionale. E’ necessario sviluppare politiche di investimento, per favorire lo sviluppo di nuove filiere del settore agrumicolo, insieme alla più tradizionale filiera di industria, strategico sarà il settore della cosmesi, che permetterà nuovi sbocchi di mercato ai nostri produttori.