72^ GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO, RISSO: "UN CODICE ETICO CONTRO SFRUTTAMENTO E ILLEGALITÀ"

“Un codice etico. Un vero e proprio impegno di trasparenza, legalità, filiera etica, lavoro dignitoso quello che chiediamo di sottoscrivere ai nostri associati. Ci sembra il messaggio più appropriato per il tema di questa 72^ Giornata del Ringraziamento”.

È quanto afferma Claudio Risso, Presidente nazionale di Terra Viva Cisl, l’associazione affiliata alla Fai Cisl e che rappresenta oltre 30mila liberi produttori agricoli, in occasione della 72^ edizione della Giornata del Ringraziamento organizzata dalla CEI a Sessa Aurunca (CE) sul tema “Custodia del creato, legalità, agromafie”.

“Sottoscrivendo il Codice Etico – prosegue Risso - le aziende che intendono aderire a Terra Viva si impegnano, nella propria attività, ad operare sulla base dei principi di integrità, correttezza, onestà e legalità, con un vero patto di responsabilità e fiducia nei confronti dei lavoratori, dei consumatori, della comunità tutta. Un percorso virtuoso, che faccia crescere e sviluppare le aziende agricole coinvolte, tuteli le eccellenze territoriali e le produzioni locali, sappia garantire dignità, inclusione e etica nel lavoro, non tradisca le aspettative del consumatore sulla qualità del prodotto”.

Un’esperienza significativa che ben rappresenta la filosofia di Terra Viva è quella del “Network dei talenti” realtà consortile che gestisce 40 ettari di terreno confiscato alla mafia, in località “Garbinogara” nel Comune di Collesano, in provincia di Palermo, presentata dal Vicepresidente nazionale di Terra Viva Claudio Lo Bello, durante la tavola rotonda di sabato 5 novembre.

“Dopo circa un anno si è concluso l’iter di affidamento dei terreni dove sorgono oltre 20mila piante di ulivo” – spiega il referente del ‘Network dei Talenti’ Giovanni Lo Nero – “Si tratta di 40 ettari che abbiamo avuto in affidamento dal Comune per i prossimi 15 anni, con l’obiettivo di coltivare, trasformare e commercializzare il prodotto. Stiamo lavorando per realizzare un oleificio aziendale e per creare una linea di trasformazione del legno, con il materiale di scarto degli ulivi”.  Una decina i lavoratori attualmente impegnati nella raccolta delle olive, prevalentemente residenti nel Comune di Collesano, insieme ad alcuni ragazzi in regime di semilibertà che hanno la possibilità di scontare una pena alternativa. “Vogliamo creare lavoro stabile, dare una prospettiva a questi giovani e offrire un’occasione di riscatto e inclusione a chi deve reintegrarsi nella comunità – prosegue Lo Nero – crediamo che la vera lotta all’illegalità e alla marginalità passi attraverso scelte coraggiose e lungimiranti ed è per questo che nel nostro percorso sarà importante la presenza e collaborazione degli enti istituzionali, dell’associazionismo e della comunità intera”.

“Quella del ‘Network dei Talenti’ – ha commentato Lo Bello – è una scommessa ambiziosa, che non solo è sinonimo di lotta alle agromafie, ma può avere importanti ricadute occupazionali, e di conseguenza economiche, in un territorio a costante rischio di spopolamento. Siamo molto orgogliosi di rappresentare questi imprenditori agricoli e questi giovani, vera speranza per una filiera sempre più etica e sostenibile”.

Notizie - Fai CISL

Terra Viva

Logo Terra vivaAssociazione Liberi Produttori Agricoli
Via Piave, 66 – 00187 Roma
Tel. 06 8559898
E-mail terraviva@terravivacisl.it
Sito www.terravivacisl.it

Logo Terra viva

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.