“CUSTODIA DEL CREATO, LEGALITÀ, AGROMAFIE”, DAL 4 AL 6 NOVEMBRE TERRA VIVA ALLA 72ª GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

“Custodia del creato, legalità, agromafie”. È questo il tema scelto dalla Conferenza episcopale italiana per la 72ª Giornata del Ringraziamento, che sarà ospitata il 5 e 6 novembre dalla diocesi di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta. A ispirare le riflessioni, il passo biblico di Amos “Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto”. La ricorrenza è promossa dalla Cei, Ufficio nazionale per i Problemi sociali e il lavoro e dalla diocesi in collaborazione con Terra Viva, Fai Cisl,  Coldiretti, AcliTerra, Feder.Agri., e con il patrocinio del Comune di Sessa Aurunca.

Terra Viva sarà presente a Sessa Aurunca già domani, venerdì 4 novembre, per partecipare al seminario nazionale di studi promosso dalla Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche dal titolo “Filiere agroalimentari, sviluppo e occupazione”: l’incontro si svolgerà dalle ore 15,30 presso il Salone dei Quadri del Palazzo Municipale, con la partecipazione del Sindaco Lorenzo Di Iorio, del Vescovo, Mons. Orazio Francesco Piazza, del Presidente della Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche Vincenzo Conso, e le relazioni del Prof. Giovanni Ferri, docente di International Economics alla Lumsa, sulle dinamiche di sviluppo del Sud, e del Prof. Gabriele Canali, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, sul rapporto tra filiere agroalimentari e sostenibilità. Concluderà l’incontro il Segretario Generale della Federazione agroalimentare cislina, Onofrio Rota.

Sabato 5 novembre, alle ore 9,30, si terrà invece un seminario di studi presso il Teatro Cinema Corso Seccareccia con gli interventi della biblista Rosanna Virgili, del generale Sergio Costa, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Gian Carlo Caselli, magistrato e presidente Osservatorio Agromafie, Gabriele Canali, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Al centro del confronto, i temi dell’agricoltura e dell’ambiente, della legalità e delle agromafie, la centralità del lavoro per lo sviluppo di filiere competitive e sostenibili. Parteciperanno don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, e il Vescovo, Mons. Orazio Francesco Piazza. La sessione sarà moderata da Antonio Maria Mira, giornalista di Avvenire. A seguire, dalle 11.45, si terrà la tavola rotonda con le associazioni di categoria, moderata dalla giornalista Rai Francesca Ghidini: interverrà per Terra Viva il vicepresidente nazionale Giovanni Lo Bello.

Il pomeriggio sarà affidato a un momento di preghiera e riflessione animato dall’Ufficio Liturgico della diocesi con gli studenti di Sessa Aurunca e Mondragone.

Domenica 6 novembre, dopo la celebrazione alle 11,00 della messa nella chiesa dell’Annunziata, trasmessa in diretta su Rai Uno, la consueta benedizione dei mezzi agricoli in Piazza XX Settembre. Durante i due giorni sarà presente in piazza anche lo stand di Terra Viva con alcuni prodotti di eccellenza delle aziende agricole associate.

In allegato le locandine degli eventi

Logo Terra viva

 

 

 

Associazione Liberi Produttori Agricoli
Via Piave, 66 – 00187 Roma

Tel: 06 8559898 - Email: terraviva@terravivacisl.it

Banner CAA

Logo Terra viva

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.